sabato 31 marzo 2007

Back in action

Bene, dopo qualche mese di assenza mi riaffaccio timidamente nella blogosfera, tendenzialmente con poco da dire, con molto da fare e con (molto) poca voglia di fare alcunchè.



A parte la parentesi pseudopersonale, il primo post è, in buona sostanza, un test di utilizzo per questo simpatico plugin di firefox (ScribeFire), che automatizza l'aggiornamento del blog.

Piuttosto interessante.



Colgo l'occasione per inaugurare il primo post con il fantastico e a lungo atteso (?) intermezzo "cosa inscimmia il c43ng", un catalogo mal assortito di tecnologie (in realtà non solo, ma ci sono poche cose in più) che girano, per un motivo o per l'altro, nella mia testa. Bando alle ciance, ecco la lista:



J2EE:

Bello, facile, veloce, incredibilmente potente, flessibile, manutenibile
(..segue lista infinita di aggettivi tanto cari all' ingegneria del software). Almeno sulla carta: la realtà è che intorno a questa specifica girano circa un miliardo ottocento milioni setteventimila trecentosettantadue framework (il numero è palesemente inventato, ma non mi stupirei se fosse vicino alla verità), tra piccoli e grandi. Il problema principale è: quali di questi fanno al caso mio? se li uso, quanto saranno facili da integrare tra loro? Sono tra i più grandi e irrisoluti problemi dell'umanità.



SPRING:

Framework per l'integrazione e container IoC. e' un framework per l'integrazione.. di altri framework, devo ancora esplorare le possibilità che offre (inutile citare i soliti aggettivi di cui sopra, ovviamente li ha tutti). Solo mi sembra..difficile configurarlo xD !



NETVIBES.COM

Uno tra i tanti siti "web 2.0", permette di creare una pagina web personale, con una serie praticamente infinita di widget che è possibile inserire (ricerca in blog, immagini, feed rss, ecc): lo trovo molto intuitivo e piuttosto potente, grazie alla grande quantità di widget. L'unica pecca è che (almeno sul mio antidiluviano pc)..è lento (quando si accorgeranno che javascript comincia ad avere la necessità di un interprete serio?)!



BYTECODE

Pare quasi assurdo, ma da qualche tempo si vedono framework che operano direttamente sul bytecode delle classi Java per decorarle con nuove funzionalità (se dobbiamo essere sinceri non è esattamente una novità: la classe Proxy, già nella libreria standard di java, fa esattamente la stessa cosa); molte di queste funzionalità potrebbero essere fornite piuttosto agevolmente utilizzando qualche pattern (ad esempio un decorator e/o un visitor), o anche una classe manager e delle reflection+annotation. Il fatto che abbiano deciso di operare direttamente sul bytecode è stata più una necessità di performance che impossibilità implementativa.



AJAX

mi interessa davvero? mah, è sicuramente un uso interessante di javascript, anche se l'hype che ne è scaturita, almeno secondo me, è un pochino sovrabbondante. Certo alcuni risultati sono eccellenti: il sopraccitato netvibes ha da poco rilasciato una libreria javascript che pare permetta di creare (e utilizzare) dei widget in un qualunque sistema di widget (o anche un sito "standard"): ad esempio è possibile creare un widget da inserire in netvibes e nella homepage di google, molto cool :D !



PROCE55ING:

molto molto carino: è un'applicazione java per la creazione di contenuti multimediali. Attualmente utilizzo il suo linguaggio per sperimentare velocemente alcuni algoritmi di graph-visualization (eh..la tesi). Certo non brilla come velocità di esecuzione (eh..il mio pc antidiluviano), ma il tempo speso per lo sviluppo dei test è davvero ridotto all'osso.





Direi che per oggi è tutto..pensavo di scrivere un paio di righe, e invece guarda te..ho postato una tonnellata di ciarpame informatico, pazienza.



maman,

fz