lunedì 25 dicembre 2006
martedì 5 dicembre 2006
Active Directory 2000 e ldap
Cominciamo bene l'ultimo giorno da sistemista nel laboratorio informatico di facoltà..
nell'ultimo periodo mi sono dedicato a come sincronizzare un server ldap con gli utenti inseriti in un dominio Active Directory..nonostante, lo ammetto, non ci capisca granchè di questi sistemi enterprise (forse perchè sono stati inventati da degli ingegneri, mah)
Per effettuare suddetta sincronizzazione ovviamente ho cercato il modo più easy, simple, stupid, f@@@ing quick and shi@@ing dirty che c'era: uno script in python (che ho cominciato ad utilizzare proprio per questo) che cercasse differenze tra i due db.
Fin qui tutto bene, insomma: python ha la sua brava libreria ldap con la quale effettuare le query e altri comandi che mi servono li passo direttamente a os.system :D
Testo lo script sul mio scrond-pc (..beh, nonostante la veneranda età continua a servirmi abbastanza fedelmente) e tutto va bene..sposto lo script nell'ambiente di lavoro (il server ldap, nella fattispecie), e cominciano a saltare fuori errori..
normale, qualcuno dirà: probabilmente hai usato win per sviluppare e in linux poi non si ritrova, o hai versione del pitone diverse o anche la versione della libreria ldap utilizzata..
..peccato che ambiente di sviluppo e di lavoro siano identici, versione di python identica, versione della libreria identica..ma la cosa migliore è che è Active Directory a "sbagliare": asserisce, sul server, di non potermi tornare tutti i risultati perchè sono troppi. In effetti gli utenti studenti sono 1900 e rotti, e il limite settato per le ricerche è di 1000; MA nel codice dello script avevo già risolto il problema, ma vabbè..risolto aumentando il limite a 2500 sul server di dominio.
Altro giro altro regalo: nelle ricerche adesso mi torna anche risultati che definirei incosistenti: tipo tuple senza l'identificativo della tupla, e che a quanto pare fanno riferimento a..impostazioni del server?!?! booh :D (risolto aggiungendo un controllo sull'identificativo)
..troppi workaround, troppi!
nell'ultimo periodo mi sono dedicato a come sincronizzare un server ldap con gli utenti inseriti in un dominio Active Directory..nonostante, lo ammetto, non ci capisca granchè di questi sistemi enterprise (forse perchè sono stati inventati da degli ingegneri, mah)
Per effettuare suddetta sincronizzazione ovviamente ho cercato il modo più easy, simple, stupid, f@@@ing quick and shi@@ing dirty che c'era: uno script in python (che ho cominciato ad utilizzare proprio per questo) che cercasse differenze tra i due db.
Fin qui tutto bene, insomma: python ha la sua brava libreria ldap con la quale effettuare le query e altri comandi che mi servono li passo direttamente a os.system :D
Testo lo script sul mio scrond-pc (..beh, nonostante la veneranda età continua a servirmi abbastanza fedelmente) e tutto va bene..sposto lo script nell'ambiente di lavoro (il server ldap, nella fattispecie), e cominciano a saltare fuori errori..
normale, qualcuno dirà: probabilmente hai usato win per sviluppare e in linux poi non si ritrova, o hai versione del pitone diverse o anche la versione della libreria ldap utilizzata..
..peccato che ambiente di sviluppo e di lavoro siano identici, versione di python identica, versione della libreria identica..ma la cosa migliore è che è Active Directory a "sbagliare": asserisce, sul server, di non potermi tornare tutti i risultati perchè sono troppi. In effetti gli utenti studenti sono 1900 e rotti, e il limite settato per le ricerche è di 1000; MA nel codice dello script avevo già risolto il problema, ma vabbè..risolto aumentando il limite a 2500 sul server di dominio.
Altro giro altro regalo: nelle ricerche adesso mi torna anche risultati che definirei incosistenti: tipo tuple senza l'identificativo della tupla, e che a quanto pare fanno riferimento a..impostazioni del server?!?! booh :D (risolto aggiungendo un controllo sull'identificativo)
..troppi workaround, troppi!
lunedì 4 dicembre 2006
1st post
Salve a tutti, i presento:
sono Francesco Zanitti, in arte il "Cheng", presumibilmente per la mia lieve discendenza dal continente giallo.
Attualmente sono studente specializzando nel corso di Tecnologie dell'Informazione presso l'Università degli Studi di Udine (duh..pare una cosa altisonante).
Solitamente perdo la maggior parte del mio tempo a parlare di tecnologie con i miei colleghi di sventura, il più delle volte senza arrivare ad una conclusione di qualche sorta.
Mi piace la fantascienza nel senso più generale del termine (quindi un pò oltre la classica space opera), anche se dei vari filoni ammetto di preferire lievemente il cyberpunk di gibsoniana memoria.
Oltre a questo sono (o meglio..fui) appassionato di arti marziali, kung fu in primis, ma oramai sono un pò di anni che non mi alleno..forse dovrei ricominciare!
La TV: tendenzialmente non ne guardo molta, o meglio non spesso sono in locali dotati di teleschermo. In ogni caso quando ne ho la possibilità mi bevo la quasi totalità dei telefilm (tendenzialmente americani) del momento (in questo periodo House, CSI, NCIS, blabla).
..altre cose più avanti: adesso sto vedendo Bones :D
sono Francesco Zanitti, in arte il "Cheng", presumibilmente per la mia lieve discendenza dal continente giallo.
Attualmente sono studente specializzando nel corso di Tecnologie dell'Informazione presso l'Università degli Studi di Udine (duh..pare una cosa altisonante).
Solitamente perdo la maggior parte del mio tempo a parlare di tecnologie con i miei colleghi di sventura, il più delle volte senza arrivare ad una conclusione di qualche sorta.
Mi piace la fantascienza nel senso più generale del termine (quindi un pò oltre la classica space opera), anche se dei vari filoni ammetto di preferire lievemente il cyberpunk di gibsoniana memoria.
Oltre a questo sono (o meglio..fui) appassionato di arti marziali, kung fu in primis, ma oramai sono un pò di anni che non mi alleno..forse dovrei ricominciare!
La TV: tendenzialmente non ne guardo molta, o meglio non spesso sono in locali dotati di teleschermo. In ogni caso quando ne ho la possibilità mi bevo la quasi totalità dei telefilm (tendenzialmente americani) del momento (in questo periodo House, CSI, NCIS, blabla).
..altre cose più avanti: adesso sto vedendo Bones :D
Iscriviti a:
Post (Atom)